Multimedia MecAgr
Corso: Corso integrato di Elementi
di Ingegneria Agraria |
||
Tipologia del
corso: |
Corso di Laurea:
Scienze e Tecnologie Agrarie |
Anno III Periodo: II |
Docenti :P. Bonfanti; F. Cazorzi;
M. Lazzari |
Afferenza Dip.to: DPVTA tel: 0432 558658 fax:0432 558603 e-mail: bonfanti@uniud.it; cazorzi@uniud.it; lazzari@uniud.it |
Attività
formativa prevista Lezione (h):45 Esercitazioni
(h):25 Studio
individuale previsto (h):120 Totale ore:200 |
Finalità del
corso integrato: Fornire agli studenti i
concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per
saper elaborare, in un’ottica sistemica e su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nei settori delle costruzioni rurali,
idraulica e meccanica agraria |
||
Contenuti del corso: Introduzione
corso VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE INGEGNERISTICHE PER
L'AGRICOLTURA L'azienda agricola
intesa come sistema
I livelli decisionali Cosa studia la meccanizzazione agricola Meccanizzazione ANALISI TECNICA DELLE MACCHINE AGRICOLE: Potenza
utilizzabile dalle macchine operatrici. Utilizzazione
ottimale del trattore. Capacità
di lavoro delle M.O. e superfici dominabili. Vita utile ed obsolescenza
tecnica delle M.O.. COSTO DI ESERCIZIO E
ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Costo totale e costo unitario di esercizio Confronto fra
alternative Il bilancio revisionale: VAN,TIR,
TR L'ANALISI
ENERGETICA Inputs ed outputs.
Indici di efficienza
energetica L'ANALISI DELLA SICUREZZA, ERGONOMICA ED ORGANIZZATIVA La
sicurezza sul lavoro Definizione di ergonomia. I
carichi di lavoro |
||
Contents: Introduction AGRICULTURAL ENGINEERING
TECHNOLOGY ASSESSMENT
Farm as a system. Decisional levels The types of problem solved
by using farm mechanization
analysis Mechanization TECHNICAL
ANALISYS OF AGRICULTURAL MACHINERY.
Operative machines power requirements. Optimization of tractor
use. Operative machines working capacity Working
life and technical obsolescence. ECONOMIC ANALYSIS. Total and
unitary costs. Alternatives comparison. Cash flow identification. NPV, IRR,
PP ENERGY ANALYSIS..
Energy inputs and energy outputs. Efficiency of energy use. ERGONOMICS, MANAGEMENT AND
OPERATOR SAFETY. Work safety. Ergonomics definition. Total work load. |
||
Testi
consigliati: Dispense distribuite a lezione. Materiale didattico sui siti web
dei docenti |
||
Precedenze
consigliate: Fisica |
||
Modalità d’esame: Discussione elaborato |
||
Orario di
ricevimento: mercoledi ore 11-13 |
OBIETTIVI
Fornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le
istruzioni organizzative di base per saper elaborare, in un'ottica sistemica e
su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico
nei settori delle costruzioni rurali, idraulica e meccanica agraria
Organizzazione del corso
Il corso prevede che lo studente concentri la
sua attenzione sul caso reale di una azienda agricola
in modo che sia in grado, in ordine, di:
· Identificare gli obiettivi generali dell'imprenditore agricolo;
· Riconoscere i diversi sottosistemi produttivi che interagiscono su base
aziendale e valutarne la rispondenza con gli obiettivi;
· Riconoscere i sottosistemi tecnologici presenti nel caso di studio, con
particolare riferimento a quelli riguardanti le costruzioni, gli impianti
irrigui e tecnologici in generale, le macchine presenti;
· Analizzare le loro prestazioni principalmente sotto l'aspetto tecnico, pur
senza dimenticarne gli elementari aspetti economici;
· Identificare alcuni ambiti in cui sia possibile studiare soluzioni
alternative o migliorative rispetto a quelle adottate in azienda;
· Progettare in termini di massima, dai punti di vista tecnici ed economico,
gli interventi che possano conseguire i miglioramenti di cui al punto
precedente;
· Esporre tutto il processo di analisi e progettazione in una relazione di tipo
tecnico.
Per realizzare questo percorso formativo il
corso è organizzato in modo da dare ampio spazio, fin dall'inizio, alle
esercitazioni in diverse aziende agricole in modo da far sì che lo studente sia
messo in grado di mettere a punto gli strumenti
concettuali ed analitici da utilizzare, fin dalle prime lezioni del corso, per
analizzare il proprio caso di studio. Le lezioni frontali in aula sono
organizzate in modo che siano congruenti con il processo di analisi
e progettazione che lo studente deve realizzare durante il periodo del corso.
Per tale ragione sono ampiamente utilizzati esempi di progetti ingegneristici che si riferiscono a specifiche realtà,
mentre l'approfondimento organico di tematiche
riguardanti le differenti specifiche costruzioni agricole, impianti di
irrigazione e macchine agricole saranno limitate agli argomenti che, via via, si presenteranno sulla base dei casi affrontati.
L'approfondimento organico delle tematiche inerenti le
costruzioni agricole, l'idraulica agraria e la meccanica agraria è oggetto di
corsi paralleli o successivi a quello in oggetto. Per acquisire una specifica
competenza nei diversi settori dell'Ingegneria Agraria e per affrontare tematiche su base piu' ampia che
non quella aziendale, lo studente dovrà necessariamente completare il suo
curriculum studiorum affiancando al presente Corso
altri Corsi Professionalizzanti Specialistici
Metodo di studio e valutazione finale
Gli studenti sono incoraggiati ad applicarsi costantemente nell'analisi
della situazione reale che hanno scelto. Sono pure incoraggiati a lavorare in
gruppo per la soluzione dei problemi inerenti la loro
specifica situazione. Lavorare in gruppo consente di scambiare esperienze e di
apprendere l'uno dall'altro. Tuttavia la valutazione del
lavoro sarà sempre data su base singola. In altri termini prove
intermedie, elaborati finali ed esami dovranno essere affrontati
indipendentemente dai singoli studenti in modo da poter valutare la specifica
autonomia di ognuno nel risolvere i problemi.
La frequenza in classe non è obbligatoria. Tuttavia data
l'impostazione del corso essa facilita notevolmente lo studente a conseguire
gli obiettivi formativi posti. Il lavoro dello studente verrà costantemente valutato durante il periodo delle
lezioni e delle esercitazioni. In itinere Gli studenti dovranno compilare
questionari e tabelle sui casi di studio. La votazione finale terra in conto
non solo della effettiva rispondenza dell'elaborato
finale agli standard fissati, ma anche degli elaborati intermedi e
dell'interesse dimostrato e dalle abilità di risolvere i problemi che man mano
lo studente evidenzierà durante il corso. Sarà possibile che durante le lezioni
vengano svolti degli esercizi in classe o dei test.
Questi verranno "somministrati" alla classe
senza avviso preventivo. Essi avranno i seguenti obiettivi:
· Verificare che il processo di apprendimento della
classe stia procedendo in modo ottimale;
· Facilitare quegli studenti che, per carattere, non sono portati a mettersi in
evidenza durante le lezioni. Chi non è abituato a porre domande o a rispondere
oralmente durante le lezioni frontali può meglio
esprimersi durante un test.
· Regalare "punti" a chi partecipa attivamente alle lezioni. Chi non partecipa
perde l'opportunità di avere una valutazione finale elevata.
L'elaborato finale dovrà essere consegnato
sotto formato cartaceo od elettronico (possibilmente via e-mail) almeno una
settimana prima della data d'esame.
In linea generale il punteggio finale sarà determinato:
· dall'elaborato presentato;
· dalla delle attività svolte durante il periodo di lezione;
· dall'andamento dell'esame finale.
Note finali
Il successo degli studenti e' anche il successo
dei docenti
Deve esistere onesta'
intellettuale da entrambe le parti.
Il docente deve:
· conoscere approfonditamente ed essere preparato sugli argomenti che va trattare;
· pianificare la docenza in modo che gli studenti possano essere facilitati ad
apprendere in modo ottimale durante il corso;
· valutare efficacemente e prontamente il lavoro degli studenti;
· assistere gli studenti nel loro lavoro, rispondendo efficacemente ai loro
bisogni.
Lo studente deve:
· svolgere i propri compiti in termini di
studio e di elaborati;
· partecipare attivamente e positivamente al processo di apprendimento;
· esprimere al docente i propri bisogni.
Per entrambi il successo è facilitato da:
· una tempestiva assimilazione dei materiali di studio sui quali basare il
proprio lavoro;
· una accurata predisposizione degli strumenti
comunicativi con i quali interagire con la controparte;
· una predisposizione al colloquio;
· la voglia e l'entusiasmo di rischiare con approcci innovativi.