Multimedia MecAgr

 

ALTRI DISPOSITIVI

Un regolatore di pressione, costituito da una valvola posta sull'imboccatura di una diramazione della tubazione di mandata (tubazione di ricir­colo), e tenuta in sede da una molla, mantiene co­stante la pressione facendo rifluire una certa porta­ta di liquido nel serbatoio. Questa viene regolata variando la forza della molla, mediante un'apposita manopola, e leggendo la pressione su un apposito manometro. Il flusso di ricircolo è sufficiente per l'agitazione se la distribuzione è a concentrazione normale, e se il flusso orario è pari almeno alla ca­pacità del serbatoio; altrimenti, e sempre per con­centrazioni elevate (basso volume; si veda più avanti) è sempre necessario un sistema di agita­zione indipendente.

Filtri necessari a prevenire l'intasamento dei diversi organi sono presenti: sull'apertura superiore di carico dell'acqua; a monte della pompa; a monte dei diffusori.

Ulteriori dispositivi possono essere:

- un serbatoio per la preparazione della mi­scela, provvisto di tubazione interna di lavaggio e di coperchio (per evitare spruzzi);

- un serbatoio d'acqua pulita, per lavarsi le mani quando si viene a contatto con la miscela;

-         ulteriori organi di regolazione  

-          

 

Dispositivo antigoccia per evitare che le tubazioni si svuotino a fine campo. Quando la pressione del circuito principale viene a mancare la molla spince la membrana che impedisce, così, la fuoriuscita del liquido

Portafiltro e filtri

Rampe a traliccio per la realizzazione di barre con elevata larghezza di lavoro