Multimedia MecAgr
SCHEDA PRECISIONE DI
CONCIMAZIONE
Per tutte le macchine per la distribuzione dei
concimi, la regolazione si basa sulla relazione:
10 q
Q
= --------
Ve * Le
dove: Q, t/ha
o kg/ha = dose distribuita; q, t/h o kg/h = portata di distribuzione; Ve, km/h
= velocità effettiva di avanzamento; Le, m = larghezza effettiva di lavoro
In genere Le è caratteristica di un certo tipo di
macchina e di un certo tipo di concime. Va osservato però che:
- nelle macchine provviste di barra di distribuzione
o di interratori, , e il profilo di distribuzione è generalmente
regolare;
- nelle macchine a distribuzione per energia cinetica
(derivata dalla forza centrifuga impressa al concime dai distributori, o dalla
pressione del liquido), che costituiscono la maggioranza
delle macchine per la concimazione, il profilo di distribuzione non è regolare,
e Le può variare da caso a caso per cui va preferibilmente verificata prima
del lavoro.
Il profilo di distribuzione può essere facilmente
rilevato in campo, disponendo un certo numero di
vaschette a distanza di circa 1 m l'una dall'altra; pesando il contenuto di
ciascuna vaschetta, dopo il passaggio della macchina; riportando i valori
ottenuti in un grafico, in funzione della posizione trasversale delle
vaschette. La dose distribuita varia in senso trasversale alla direzione di
lavoro, sicché è necessario avvicinare le passate per
sovrapporre le "code"; in questo modo Le < Lt
(larghezza teorica di spandimento). Naturalmente non
è sempre facile sovrapporre le passate alla distanza voluta.
Una volta definita la Le, e scelta
la Ve più adatta in relazione alle condizioni del terreno, occorrerà regolare
la portata (q) in modo da ottenere la dose per ettaro voluta (Q), e mantenere
sempre costante la Ve (a meno che la macchina non sia dotata di un sistema di
regolazione proporzionale all'avanzamento). Se la macchina non dispone di un
sistema di regolazione della portata, questa avviene
variando la velocità di avanzamento.
|