Multimedia
MecAgr
SCHEDA: SPANDICONCIME CENTRIFUGO PER CONCIMI SOLIDI |
.
Gli spandiconcime
centrifughi sono costituiti da una tramoggia troncoconica al cui interno si
trovano organi di rimescolamento (a rotore con palette), e 1 - 2 luci di
scarico chiuse da una paratoia regolabile. Sotto la tramoggia vi sono 1 - 2
dischi con palette radiali che distribuiscono il concime per forza centrifuga.
Vi sono anche spandiconcime
a tubo oscillante operanti anch'essi per forza centrifuga e con
caratteristiche simili a quelli a un disco.
La larghezza di
lavoro dipende dalla granulometria del concime: è maggiore in quelli a grana
grossa e/o a forma granulare, minore in quelli polverulenti. Varia inoltre a
seconda del numero di dischi: Le = 6 ÷ 9 m (9 ÷ 12 m per c. granulari) con un
disco, Le = 8 ÷ 10 m (12 ÷ 15 m per c. granulari) con due dischi.
Il principale
inconveniente degli spandiconcime centrifughi è la difficoltà di regolare con
precisione la portata attraverso le paratoie che chiudono le luci di scarico.
Inoltre l'alimentazione avviene per gravità, per cui la portata è diversa a seconda
che la tramoggia sia piena o quasi vuota. Infine, non è consigliabile
distribuire miscele di concimi aventi diversa granulometria, perché le diverse
frazioni si separano durante lo spandimento e danno origine a profili diversi.
Peraltro,
recentemente si stanno introducendo sistemi di regolazione con alimentazione
forzata (rullo scanalato oppure catenaria a maglia) e con portata proporzionale
all'avanzamento (sistema di alimentazione azionato da una ruota, portante nel
caso degli spandiconcime trainati, oppure fatta aderire a una ruota della
trattrice o al terreno nel caso degli spandiconcime centrifughi).
Disco
rotante per la distribuzione |
|
Disco
con profilo particolare |
|
Distribuzione
convenzionale e con disco particolare |
|
Regolazione spandiconcime a due dischi e sovrapposizione delle
passate |
|
Diagramma di distribuzione su di un lato dello spandiconcime |
|
Diagramma di distribuzione con passate sovrapposte. La larghezza
di lavoro è quella sottostante la linea rossa |
|
Modello a 1 disco di tipo portato con tramoggia in acciaio |
|
Modello a 1 disco di tipo portato con tramoggia in plastica |
|
Spandiconcime a tubo oscillante |
|
Calibrazione |
|
Modello a due dischi di tipo portato |
|
Modello a due dischi portato con distribuzione proporzionale |
|
Modello a due dischi trainato
|
|
Modello a due dischi semovente con distribuzione proporzionale |
|
Centralina di controllo della distribuzione da montare in cabina |
|
Connessione apparecchiature elettroniche a bordo |
|
Funzionamento di un sistema a distribuzione variabile |
|
|
|