Multimedia MecAgr

 

 

 

SCHEDA: SPANDILETAME

 

 

 

Lo spandiletame è costituito da rimorchi, con capacità C = 25 ÷ 200 q, provvisti sul fondo di un trasportatore a catena, che fa avanzare il materiale verso gli organi di distribu­zione. Questi possono essere:

- a distribuzione posteriore (rotori a pale in­clinate, con asse verticale; oppure rotori a doppia coclea, con asse orizzontale): la larghezza di lavoro è di poco superiore alla larghezza del cassone, e in genere Le = 2 ÷ 3 m);

- a distribuzione laterale (rotori ad asse oriz­zontale, disposto su un lato del cassone; oppure unico rotore con pale e lame radiali, posto nella parte anteriore):  Le = fino a 6 ÷ 8 m.

Per una Ve = 4 - 8 km/h, si ha quindi una CE = 1 -2 ha/h e 2 - 5 ha/h rispettivamente per i due tipi. Tuttavia, poiché q = 500 - 1000 q/h, il tempo di svuotamento Ts è dell'ordine di 3 ÷ 8 min; con dosi da distribuire Q = 150 - 1000 q/ha, i tempi accessori (carico e trasferimento) risultano molto elevati (80 - 90 %), e la capacità di lavoro è condizionata da quella dei mezzi per il carico del letame:

- caricatore frontale su trattrice (CU = 100-180 q/h);

-                  benna (semovente, portata all'attacco a 3 punti o sullo stesso spandiletame) (CU = 200-250 q/h).

 

 

Esempio di diagramma di distribuzione

Piccolo spandiletame monoasse a distribuzione posteriore

 Piccolo spandiletame monoasse a distribuzione laterale

Spandiletame a distribuzione posteriore al lavoro

Spandiletame a distribuzione posteriore di dimensioni notevoli

Organi di distribuzione posteriori ad asse orizzontale. Notare il distributore a catena sul fondo del primo carro

Organi di distribuzione posteriori ad asse verticale

Distributori a catena dimensionati in funzione delle dimensioni del carro

Trasmissione meccanica con cardano del moto ai distributori

Sulle macchine di maggiore dimensione si stanno introducendo delle centraline per il controllo della distribuzione