Multimedia MecAgr

 

CONDIZIONATRICI

    Una tendenza orami consolidata è quella che vede un impiego sempre più diffuso del condizionamento, in genere associato alla operazione di falciatura. Con  questo trattamento viene intaccata la struttura delle piante provocando, in diversi modi, delle lesioni, localizzate per lo più sugli steli, che, aumentando la superficie di scambio, incrementano la traspirazione. Ciò, favorendo una più uniforme e rapida essiccazione, permette di conseguire due tipi di vantaggi:

 

·     in un primo luogo, di ridurre le perdite meccaniche che si verificano durante i successivi interventi;

·     in secondo luogo, di ottenere un minor tempo di essiccazione.

 

Gli apparati condizionatori delle macchine esistenti sul mercato seguono due schemi di funzionamento:

 

·     macchine con un solo rotore orizzontale al quale sono incernierati flagelli di diversa forma e materiale che esercitano l'azione dinamica sul foraggio preventivamente tagliato a mezzo di falciatrici rotative;

·     operatrici dotate di due rulli controrotanti, di acciaio o gomma (dura o gonfiabile), scanalati o lisci, con F 30÷40 cm, regime 700÷800 giri/min., attraverso i quali passa il foraggio tagliato da apparati di taglio in tutto simili a quelli sopra descritti.

 

Le prime hanno una azione più energica e sono quindi adatte per foraggi grossolani in genere di graminacee prative, le seconde hanno un comportamento più delicato e trovano impiego preferenziale sulle leguminose.

 

 

 

Schema di funzionamento e particolare degli orgni di lavoro di due modelli di:

sopra, falcia- condizionatrice a flagelli;

sotto, falcia-condizionatrice a rulli

Falciacondizionatrice con falciatrice a dischetti e condizionatore a flagelli di tipo semiportato da trattore operante lateralmente al medesimo, al lavoro su graminacea foraggera

Falciacondizionatrice  con falciatrice a dischetti e condizionatore a rulli di tipo semiporato da trattore

Falciatrice a tamburi con modulo condizionatore smontabile a rulli.

Falciacondizionatrice con flagelli di tipo particolare. Notare che il costruttore indica la possibilità di ontare organi per lo sfacio sia a tamburo, sia a dischetti

 

 

ALTRE IMMAGINI

 

Foto 1

Foto 2