Multimedia MecAgr

 

MACCHINE PER LA RACCOLTA DEL FORAGGIO VERDE

    Il foraggio da somministrare fresco può es­se­re raccolto subito dopo lo sfalcio, mediante un ri­morchio autocaricante. Si tratta di una opera­trice trainata, azionata dalla p.d.p., provvista di racco­glitore a tamburo con denti flessibili rotanti (pick-up), convogliatore a catena e forche per il carico del foraggio, nastro trasportatore a catena per di­stribuire uniformemente il prodotto nel cas­sone e per lo scarico attraverso un portellone po­steriore.

Esistono sistemi a carico dall'alto (più deli­cato), dal basso (più capacità di carico), da posi­zione intermedia (più diffuso). Può essere presente un apparato di taglio (a coltelli, sul convogliatore; facilita la preparazione e la distribuzione in man­giatoia; aumenta la capacità di carico), con even­tuale nastro trasportatore trasversale per distribu­zione direttamente in mangiatoia.

La soluzione più razionale è rappresentata da una falciatrice portata anteriormente, con rimor­chio autocaricante posteriore, in un unico passag­gio.

Esistono anche operatrici specifiche, dette falciacaricatrici, trainate o semoventi, provviste di barra falciante e cassone per il carico. Sono però più costose a parità di prestazioni.

Oltre che per la raccolta del foraggio verde, l'autocaricante può essere utilizzato anche per il fo­raggio semiappassito (da destinare all'essicca­zione in azienda) e per il fieno. In questo caso, anziché raccogliere una singola andana conviene operare su 3 - 4 andane di sfalcio, riunite mediante un ran­ghinatore; le prestazioni sono comunque ridotte, almeno in termini di t/h.

 

 

 

 

Carro autocaricante trainato con barra falciante a tamburi porta anteriormente a trattore. Cantiere non specializzato che può essere utilizzato, con macchine disgiunte, per la fienagione in due tempi

Falcia-caricatrice.